Psicoterapia
La psicoterapia è un percorso terapeutico per curare disturbi emotivi e comportamentali, che alterano in primis il proprio benessere e che possono disturbare la relazione con l’altro. La psicoterapia è un lavoro attivo che il paziente fa su se stesso per acquisire consapevolezza del proprio modo di essere e di funzionare allo scopo di sviluppare strumenti per trovare un equilibrio, superare i problemi, raggiungere i propri scopi di vita, ossia, in sintesi, per vivere meglio.
La dott.ssa Silvia Grendene è specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale e pertanto ritiene che il malessere emotivo della persona sia generato da modalità disfunzionali di pensare ed agire di fronte agli eventi, apprese nel corso della vita per la loro utilità in alcuni momenti o contesti e diventate fonte di disagio per la loro acquisita pervasività. Per ottenere il benessere la dott.ssa Grendene aiuta il paziente ad individuare e flessibilizzare questi schemi di pensiero ed azione per andare oltre quell’automatismo che genera stati d’animo spiacevoli o comportamenti inadeguati. In terapia cognitivo-comportamentale ci si concentra su scopi ed obiettivi concreti e ben definiti all’inizio del percorso; si lavora sul problema attuale del paziente, non dimentichi, però, dell’interdipendenza tra passato e presente. Perché questo percorso sia efficace e di breve durata, è fondamentale che il rapporto tra paziente e terapeuta sia di natura collaborativa con un ruolo attivo del paziente dentro e fuori la seduta.
Il percorso psicoterapico proposto dalla dott.ssa Grendene è efficace almeno quanto i farmaci nel trattamento di depressione ed ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute, con un’efficacia dimostrata a livello scientifico secondo una prospettiva di Evidence-based Medicine. In base alle linee guida NICE il percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale è proposto dalla dott.ssa Grendene per il trattamento di:
- Disturbi d’ansia: attacchi di panico, agorafobia, ansia generalizzata, fobia sociale, ipocondria, fobie specifiche;
- Depressione
- Disturbo bipolare
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA): anoressia, bulimia, binge eating disorder
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Dipendenze patologiche (alcool, droghe, pornografia, gioco d’azzardo)
- Disturbi sessuali
- Insonnia e disturbi del sonno
- Disturbi della personalità: borderline, evitante, dipendente, narcisistico, istrionico, ossessivo-compulsivo, paranoide
- Elaborazione del lutto
- Disturbi di somatizzazione quali prurito sine causa, alopecia, colon irritabile
La Dott.ssa Silvia Grendene riceve solo su appuntamento chiamando al 347 9754283.
La prima visita è gratuita e non impegna in alcun modo a seguire successivamente protocolli di trattamento.