Per appuntamento : 347 9754283

Fase di Psicoterapia

La dott.ssa Silvia Grendene è specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale; il percorso che lei offre è finalizzato a modificare i pensieri automatici che portano ad esperire emozioni disfunzionali e ad avere comportamenti disadattivi. Il modo in cui il paziente interpreta gli eventi influenza le emozioni che lui esperisce ed i comportamenti che mette in atto; esiste una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti. L’intervento psicoterapeutico si pone due obiettivi principali: il primo è di individuare e definire il tipo di pensiero che accompagna le emozioni negative (ansia, rabbia, tristezza, paura); il secondo consiste nell’adozione di modalità di pensiero e di comportamento più adattative per un miglioramento dell’esperienza emozionale e delle relazioni interpersonali. Tale cambiamento è reso possibile attraverso l’utilizzo da parte della dott.ssa Grendene di tecniche cognitive, comportamentali ed immaginative, specifiche per le varie problematiche. Le tecniche utilizzate in seduta sono: Terapia Cognitivo-Comportamentale standard, Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), Terapia Metacognitiva (MCT), Acceptance and Commitment Therapy (ACT), Schema Therapy, Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP), Terapia dialettico comportamentale (DBT), Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), Tecniche di rilassamento. Il paziente, da parte sua, si deve impegnare ad attuare, anche fuori dalla seduta, le tecniche proposte in un clima di collaborazione e condivisione degli obiettivi terapeutici da raggiungere. All’inizio della terapia le sedute, della durata di 50 minuti, sono settimanali. La durata del percorso terapeutico dipende dalla gravità del malessere. I disturbi efficacemente trattabili secondo l’esperienza della dott.ssa Grendene e secondo le evidenze scientifiche (EBM e linee guida NICE) sono:

  • Disturbi d’ansia: attacchi di panico, agorafobia, ansia generalizzata, fobia sociale, ipocondria, fobie specifiche;
  • Depressione
  • Disturbo bipolare
  • Disturbi del comportamento alimentare (DCA): anoressia, bulimia, binge eating disorder
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbo post-traumatico da stress
  • Dipendenze patologiche (alcool, droghe, pornografia, gioco d’azzardo)
  • Disturbi sessuali
  • Insonnia e disturbi del sonno
  • Disturbi della personalità: borderline, evitante, dipendente, narcisistico, istrionico, ossessivo-compulsivo, paranoide
  • Elaborazione del lutto
  • Disturbi di somatizzazione quali prurito sine causa, alopecia, colon irritabile

La Dott.ssa Silvia Grendene riceve solo su appuntamento chiamando al 347 9754283.
La prima visita è gratuita e non impegna in alcun modo a seguire successivamente protocolli di trattamento.